Alla Regione Abruzzo mancano di chiarezza e velocità nel dare informazioni. Questo è quello che pare da quanto ci è capitato dovendo chiedere informazioni sulla misura “Sperimentazione Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca”.
Per prima cosa abbiamo cercato sul sito internet regionale un contatto telefonico utile per avere informazioni. Cercando nel settore FIL “Formazione, istruzione e lavoro” ci siamo imbattuti nel numero verde “help desk PO FSE”; il numero utile per avere chiarimenti sulle misure attivate dal Piano Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo. Fondo che finanzia anche l’iniziativa per cui avevamo bisogno di chiarimenti.
E’ qui che ha inizio la lunga corsa verso “l’informazione che non c’è”. Chiamiamo il numero in questione 848000933 e dopo quattro squilli ci risponde una donna che, dopo averle spiegato della nostra necessità di informazioni, ci fa trovare davanti ad un primo problema. La signora ci dice che il bando per la presentazione delle domande è scaduto il 20 Ottobre 2014, invece noi leggiamo su questo, che possono essere presentate domande fino al 30 Giugno 2015. Allora dopo un attimo di esitazione ci consiglia di chiamare il centralino al numero 085/7671. E così facciamo. Dopo un paio di squilli a risponderci è questa volta un uomo che, dopo la nostra richiesta di chiarimenti sul bando “Sperimentazione Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca – Voucher formativi e incentivi alle imprese” ci consiglia di parlare con una signora; così gentilmente ci mette in contatto con l’interno di riferimento. Uno, due, tre, quattro, cinque squilli….e la telefonata torna al centralinista che questa volta prova a passarci un secondo interno. Voi direte, questa volta hanno risposto? Ovvio, no, così la chiamata torna di nuovo al malcapitato che ci consiglia di richiamare di pomeriggio verso le 15.
Armati di pazienza aspettiamo le 15:30 per essere sicuri di una certa risposta e chiamiamo di nuovo il centralino. Risponde anche questa volta un uomo che ci detta a voce un nuovo numero di telefono da dover fare per provare ad avere informazioni. E noi, chiusa questa chiamata, proviamo a digitare il numero. Ancora uno, due, tre squilli e questa volta risponde una donna che, compreso il nostro bisogno, ci dice di non essere lei la persona a cui chiedere quel tipo di informazioni e ci consiglia di richiamare il centralino e chiedere di un’altra signora. E noi armati di buon proposito facciamo così: chiamiamo il centralino, chiediamo della signora e questo ci passa un interno dal quale udite udite, ci risponde la stessa che ci ha consigliato di richiamare il centralino e così, dopo uno scambio di battute allegre (perché l’unica alternativa era il pianto), richiamiamo il centralino e chiediamo in maniera scandita della persona che avrebbe potuto salvarci da quest’incubo. Come sempre ci passano l’interno che questa volta speriamo sia quello giusto e…torniamo di nuovo dal centralino perché dall’altra parte non risponde nessuno; da questo ci danno un ultimo numero di telefono al quale proviamo a chiamare per quattro volte. Non ci sarà nessuna risposta.
E noi restiamo senza informazioni e senza poter capire qualcosa in più su questo finanziamento.
Ad oggi quello che possiamo dire è che, al contrario di quello che può sembrare il titolo “SPERIMENTAZIONE APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA Voucher formativi e incentivi alle imprese”, per utilizzare questa opportunità non bisogna essere scienziati di livello mondiale ma a questa misura possono accedere Diplomati e Laureati per fare tirocini in aziende e per richiedere Voucher per fare corsi di formazione. Noi intanto vi lasciamo il link dove potete scaricare il Bando perché pensiamo possa essere molto utile. Per qualsiasi informazione rivolgersi in Regione; armati di pazienza mi raccomando!