Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Pelle disidratata: i rimedi per la stagione estiva

Condividi su:

Sono davvero tante le persone che devono fare i conti con la pelle secca, un problema che con il passare del tempo si può rivelare molto fastidioso. Alla base di questo disturbo ci possono essere varie cause: per esempio gli sbalzi di temperatura, l’impiego di detergenti eccessivamente aggressivi, lavaggi troppo frequenti effettuati con acqua a una temperatura non adeguata, e così via. Il risultato è che la cute risulta fragile proprio perché disidrata, e il rischio è che finisca per screpolarsi. Ma come si fa a capire se si ha un problema di pelle secca? Se dopo una giornata trascorsa all’aria aperta si avverte la sensazione di pelle che tira, questo può essere un buon indizio.

Come prepararsi all’estate

Che sia colpa di detergenti sbagliati o semplicemente del trascorrere degli anni, il problema della pelle secca deve essere affrontato e trattato con la massima attenzione, soprattutto in estate. Con le temperature che salgono, infatti, tendiamo a scoprire il corpo sempre di più: il risultato è che mettiamo in mostra la pelle, con tutte le irritazioni e gli inestetismi che la caratterizzano. Per di più in estate ci sono alcuni fattori che possono contribuire a rendere la pelle ancora più secca, come i raggi UV, l’aria condizionata e il vento. I raggi del sole favoriscono la produzione di radicali liberi, il che fa seccare la pelle ancora di più e la porta a screpolarsi. Di conseguenza, è consigliabile cominciare la stagione estiva sfoggiando una pelle ben idratata, così da poter contare su una abbronzatura piacevole e, al tempo stesso, una pelle liscia e priva di screpolature.

Che cosa fare per avere la pelle idratata

Sono numerose le precauzioni che è possibile mettere in atto per proteggere la pelle: prima di tutto è necessario lavarsi con acqua non bollente ma tiepida; inoltre, quando si fa il bucato o si lavano i piatti a mano è opportuno utilizzare i guanti. Anche il regime alimentare che si segue è importante, ed è per questo che occorre scegliere prodotti con anti-ossidanti e vitamine, cercando di rinunciare agli alcolici e al caffè che hanno un effetto disidratante. Ancora, è bene adoperare detergenti delicati e scegliere vestiti realizzati in materiali traspiranti, come per esempio il cotone e il lino, meglio se biologici e di colore bianco.

La crema per la pelle

Anche se si dedicano alla propria pelle un sacco di attenzioni, può succedere che essa continui a sembrare secca; ecco, quindi, che ci vuole una crema per pelle secca da introdurre nella beauty routine. Non è facile, però, riuscire a individuare il prodotto migliore: alcune sono poco efficaci, e non basta il fatto che costino poco a renderle invitanti; altre, invece, sono addirittura più aggressive del necessario. Una buona soluzione può essere individuata nei prodotti Physiogel, che sono adatti a chiunque abbia problemi di screpolature o irritazioni dovuti alla pelle secca.

Physiogel, crema idratante per tutti

Physiogel è una crema studiata per adattarsi alle caratteristiche e alle esigenze della pelle dei bambini e di quella degli adulti. Si differenzia rispetto alle creme per pelle secca che si trovano tipicamente in commercio perché si basa su BioMimic, una tecnologia che contribuisce a stimolare il funzionamento della pelle con riferimento in particolare alla produzione di sebo. Quest’ultimo è una sostanza che aiuta a proteggere la pelle da fattori esterni potenzialmente aggressivi come i raggi UV, i batteri e lo smog. Quello che contraddistingue BioMimic è un meccanismo che viene definito liporestitutivo, in grado di rendere omogenea la pelle e capace di restaurare il film idrolipidico, in modo che la pelle non si screpoli e non peggiori il proprio livello di disidratazione.

Una crema lenitiva

Non è raro ritrovarsi alle prese con irritazioni cutanee in varie parti del corpo. Che si tratti di screpolature, di pruriti o di arrossamenti, ci possono essere molte ragioni a determinare questo fenomeno. In ogni caso, vale la pena di utilizzare un prodotto ad hoc, come per esempio la crema lenitiva Physiogel, che svolge un’azione calmante: merito di una biotecnologia ad hoc con lipidi bioattivi, i quali rendono innocui i recettori che provocano il prurito e le infiammazioni. Così, si può beneficiare di un piacevole effetto calmante.

Condividi su:

Seguici su Facebook