Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

SVOLTA CON SUCCESSO LA GIORNATA PIRANDELLIANA – MUSEO V. COLONNA DI PESCARA

Il Liceo statale G. Marconi luogo di promozione delle espressioni culturali

Condividi su:

” IL PUNTO SU PIRANDELLO”: 150° anniversario della nascita, è l’argomento di studio e di ricerca che il Centro Nazionale di Studi Pirandelliani di Agrigento ha proposto per l’anno 2017 e che animerà studenti, docenti e critici durante il 54° Convegno Internazionale che si terrà dal 1 al 3 dicembre 2017. La Giornata Pirandelliana organizzata dal Liceo Marconi (referente Prof.ssa G. Murgo) propone agli studenti e ai docenti, anche di altri istituti di Pescara, spunti di ricerca per i gruppi di studio che vogliono elaborare una tesi, una prova di scrittura creativa o un cortometraggio per la partecipazione al concorso.
“Uno, nessuno e centomila ovvero Pirandello al plurale” è il tema della Giornata Pirandelliana che prevede l’intervento del prof. Paolo Puppa,docente ordinario di Storia del Teatro e dello Spettacolo all’università Cà Foscari di Venezia e si svolgerà presso il museo Vittoria Colonna di Pescara. Insomma Pirandello come palestra della difficoltà di conoscere il reale e come emblema delle sue infinite sfaccettature, ma anche come modello di coerenza interiore e ancora come classico che dimostra quanto un romanzo possa contenere e perfino spiegare la complessità del presente: partendo proprio dalla constatazione della frammentarietà del reale, che oggi non è più solo dolorosa condizione esistenziale dell’io ma acquista le dimensioni di fenomeno sociale specifico del mondo contemporaneo.

Condividi su:

Seguici su Facebook